Sicurezza – Normative

Sicurezza – Normative

La sicurezza nei cantieri è regolata dal Decreto Legislativo 81/08, noto come Testo Unico sulla Sicurezza. Questo decreto stabilisce le misure di sicurezza da adottare nei cantieri temporanei o mobili, che possono essere di tipo edile, navale, aeronautico o impiantistico. La sicurezza sul lavoro in questi contesti è fondamentale, vista la frequenza degli incidenti legati alla mancata applicazione delle normative.

I principali documenti che garantiscono la sicurezza nei cantieri sono il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) e il Piano Operativo per la Sicurezza (POS). Il PSC identifica i principali rischi legati al cantiere già in fase di progettazione, mentre il POS si concentra sulle misure adottate durante l’esecuzione dei lavori. Entrambi i documenti devono essere redatti in conformità con la valutazione dei rischi prevista dal Decreto 81/08.

Un altro documento chiave è il PIMUS (Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio dei ponteggi), che specifica le procedure per garantire la sicurezza degli operai che lavorano su strutture temporanee come i ponteggi metallici fissi. Il PIMUS è obbligatorio nei cantieri dove sono presenti queste strutture.

La normativa prevede anche l’obbligo di nominare figure specifiche per la gestione della sicurezza, come il Coordinatore per la Sicurezza in fase di progettazione e in fase di esecuzione, il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), e il Medico Competente. Il datore di lavoro è tenuto a fornire ai lavoratori i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) e a garantire la corretta applicazione del PSC e del POS.

La valutazione dei rischi è un altro punto cardine della sicurezza nei cantieri, con particolare attenzione ai rischi specifici come il rischio chimico e il rischio rumore. Questi devono essere documentati e aggiornati periodicamente per garantire la sicurezza continua dei lavoratori.

Contattaci adesso!